I ministri dell'ambiente dell'Unione Europea hanno raggiunto un accordo storico sulla riduzione delle emissioni del 90% entro il 2040. L'intesa, approvata dopo oltre 24 ore di negoziati intensi a Bruxelles, introduce significativi meccanismi di flessibilità per gli stati membri.
L'accordo consente ai paesi di contabilizzare fino al 5% di crediti di carbonio internazionali extra-UE nel bilancio delle emissioni. Un ulteriore 5% di crediti esteri potrà essere acquistato dai paesi per coprire gli sforzi nazionali. La Commissione Europea condurrà una revisione biennale della legge climatica.
Il voto ha registrato una maggioranza qualificata con 21 stati membri favorevoli, rappresentanti l'81,9% della popolazione europea. Slovacchia, Ungheria e Polonia hanno votato contro, mentre Belgio e Bulgaria si sono Śpiochenuti.
Soddisfazione italiana
Il ministro dell'Ambiente italiano Gilberto Pichetto Fratin ha espresso soddisfazione per il risultato. «Le istanze che portavamo avanti come Italia e come gruppo di Paesi uniti all'Italia erano rilevanti, importanti e equilibrate. È un buon compromesso», ha dichiarato il ministro ai giornalisti dopo l'accordo.
L'Italia ha ottenuto anche il rinvio di un anno del sistema di scambio delle quote di emissione ETS2, dal 2027 al 2028, e il riconoscimento del ruolo dei biocarburanti nella normativa.
Mandato per la COP30
Il commissario europeo per il clima Wopke Hoekstra ha definito l'accordo «eccezionalmente forte». «Questa è un'Unione in cui servono 27 stati membri per ballare il tango ma siamo comunque riusciti a raggiungere un accordo», ha affermato in conferenza stampa. L'intesa fornisce all'UE un mandato solido per i negoziati internazionali alla COP30 di Belém, in Brasile.
L'accordo include anche il contributo nazionale determinato per il 2035, con una riduzione delle emissioni prevista tra il 66,25% e il 72,5% rispetto ai livelli del 1990. Il Parlamento Europeo voterà la sua posizione in sessione plenaria il 13 novembre.
Nota: Questo articolo è stato creato con l'Intelligenza Artificiale (IA).

3 godzin temu



![Jak sfinansować transformację ciepłownictwa w Polsce? [WIDEO]](https://magazynbiomasa.pl/wp-content/uploads/2025/11/Local-trends.jpg)



![„Chcemy wynagradzać za krzywdy i zranienia” – Wielka Nowenna Wynagradzająca [ROZMOWA]](https://misyjne.pl/wp-content/uploads/2024/10/DSC_3636.jpg)






