Il cuore di questa giornata, 33 anni dopo la strage Borsellino, resta via D'Amelio. Tra memoria e impegno, protagonisti sono stati i bambini questa mattina, insieme alle Agende rosse, il movimento fondato da Salvatore Borsellino.
L'iniziativa del Centro Studi Paolo e Rita Borsellino ha animato la piazza fino alle 14 con "Coloriamo via D'Amelio: il 19 luglio per i cittadini di domani". L'evento è stato dedicato a Rita, Paolo, Agostino, Claudio, Emanuela, Vincenzo e Walter.
Spettacoli e laboratori educativi
Diversi ragazzi si sono riuniti sulla piazza per attività all'aperto, davanti all'Albero della Pace. Uno spettacolo di burattini e pupi è stato curato da Riccardo Pazzaglia e Enrico Fava della Compagnia Burattini a Bologna e da Angelo Sicilia della Compagnia Marionettistica popolare siciliana.
I laboratori educativi sono stati ideati, progettati e attuati da docenti, tutor studenti e studentesse del Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria dell'Università degli Studi di Enna Kore. L'iniziativa si è ispirata all'espressione "Se vuoi la pace, prepara la pace", un itinerario educativo per costruire strumenti di pace, fratellanza e amicizia.
Testimonianze delle famiglie
Alle 15 si è tenuto il dibattito "L'agenda rossa e il filo di sangue delle stragi", organizzato dal movimento delle Agende Rosse. L'evento ha visto le testimonianze dei familiari di vittime della mafia.
Presenti le famiglie Manca, Agostino, Impastato, Mormile, Caccia, Montinaro, Catalano, Traina, Giovanni Paparcuri (sopravvissuto alla strage di Chinnici), Antonio Vullo (unico sopravvissuto strage di via D'Amelio) e Salvatore Borsellino. Alle 16.58 è stato osservato il minuto di silenzio e letta la poesia "Giudice Paolo" di Marilena Monti.
Giovani contro silenzi e depistaggi
La giornata si è conclusa alle 18.30 con il dibattito "Giovani e antimafia: contro silenzi e depistaggi" organizzato da OurVoice. L'evento ha rappresentato un momento di riflessione sull'impegno delle nuove generazioni nella lotta alla mafia.
Fonte AGI (www.agi.it)
Nota: questo articolo è stato rielaborato da UPDAY con l'ausilio dell'intelligenza artificiale.